Farinelli

Il Centro Diurno Farinelli è una struttura che accoglie gli ospiti in fascia diurna (9-17) ed orienta il proprio trattamento su vari livelli. Il modello del Centro si colloca nel filone delle semi-residenzialità, dove l’attitudine e la cura psicoterapetica non sono dettati da settings specifici di psicoterapia individuale o di gruppo, ma sono integrati nello stesso lavoro quotidiano.

Dove e come trovarci

Centro Diurno Farinelli di Gineprodue, via Farinelli 40/3 – 10135 Torino

Telefono: 3452530007 – 0113488091

Fax: 0113486015    E-mail: farinelli@gineprodue.com

Che cos’è?

Il Centro Diurno Farinelli è una struttura semi-residenziale, che accoglie gli ospiti in fascia diurna (dalle ore 9 alle ore 17) ed orienta il proprio trattamento su vari livelli. Riguardo all’utenza, è possibile identificare diverse aree problematiche intrecciate tra loro: il rapporto con le sostanze stupefacenti e/o l’alcol; la situazione psicopatologica, che può andare dal disturbo singolo alla doppia diagnosi conclamata; le difficoltà sociali, familiari, economiche e la situazione sanitaria. I percorsi terapeutici della fascia di utenza sono quindi individualizzati.

L’equipe della struttura è composta da operatori, educatori e psicologi ed è coordinata da un Educatore-Psicologo Responsabile. I cinque operatori dello staff svolgono sia mansioni generali sia più specifiche a seconda della propria formazione professionale.

Quali obiettivi?

l’importanza delle regole che scandiscono il tempo e determinano il comportamento individuale e collettivo adeguato alle diverse situazioni;

la maggiore acquisizione di consapevolezza rispetto all’uso di sostanze stupefacenti e/o alcol e quindi di nuove modalità di reazione agli avvenimenti (problem solving);

le relazioni tra gli ospiti e con gli operatori: acquisizione progressiva della fiducia, del valore dell’amicizia, della solidarietà e della condivisione;

il raggiungimento dell’astinenza, attraverso il monitoraggio bisettimanale dei metaboliti urinari e quotidianamente dell’etilometro

la gestione delle frustrazioni e dell’impulsività;

il rafforzamento della capacità di affrontare la solitudine, le ansie, il senso di vuoto interiore;

la sperimentazione di emozioni “sane”;

lo sviluppo della capacità di riflessione su sé stessi;

l’acquisizione delle competenze socialmente utili ad una maggiore integrazione nella società.

La vita e la realtà esterne sono permanentemente presenti e quindi oggetto costante di lavoro attraverso la discussione in gruppo o individuale.

Cosa proponiamo?

All’interno del Centro Diurno Farinelli la metodologia di intervento è basata principalmente sull’utilizzo del gruppo. E’ proprio il gruppo degli ospiti, unitamente agli operatori, che gestisce la quotidianità e partecipa alle attività. L’intervento educativo e il trattamento psicologico si integrano e si sostengono vicendevolmente. Le attività che caratterizzano la struttura sono molte, dai gruppi verbali, educativi o psicologici alle attività terapeutiche riabilitative. Vengono rielaborate periodicamente per garantire dinamicità e propensione al cambiamento.

Al momento vi sono:

Gruppo organizzativo della gestione quotidiana,

Gruppo psicologico,

Gruppo di riflessione e condivisione,

Espressione corporea – psicodramma,

Laboratorio artistico,

Reiki, condotto da una volontaria Master Reiki,

Gruppo uomini,

Spazio piscina comunale,

Spazio palestra,

Attività sul territorio (uscite, gite gruppali, mostre…).

 

Ciò che caratterizza particolarmente il Centro Diurno è il lavoro sinergico con il Servizio Pubblico (SerD ASL TO1). L’integrazione di queste due realtà consente la cogestione di spazi ed attività terapeutiche con i pazienti, tra cui:

Gestione di un orto sinergico

Gruppo donne

Laboratorio di Playback Theatre (teatro di sviluppo di Comunità)

Yoga

Gruppi tematici (sessualità, malattie veneree, alcolismo…).